I Volontari

I Volontari sono chiunque voglia dedicare parte del proprio temo libero al servizio dell'Associazione e di conseguenza al servizio di chi è in difficoltà.
Tutti i Volontari svolgono il loro turno totalmente in GRATUITA'. Sono tutte persone formate a differenti livelli in base alle loro esigenze.

Per fare alcuni esempi, chi desidera svolgere servizio solo da Centralinista, dovrà partecipare ad alcune ore di addestramento che lo renderanno autonomo e capace di gestire ogni spostamento del personale e di mezzi.
Chi desidera svolgere invece servizio di Emergenza ed Urgenza 118, dovrà partecipare ad un corso di primo soccorso riconosciuto da AREU Lombardia, sostenere un esame di abilitazione e successivamente partecipare alla vita Associativa svolgendo servizio.
Tra Centralinista e Soccorritore Esecutore 118 ci sono altre figure e funzioni che comporteranno la partecipazione a corsi di formazione relativi al tipo di servizio che ogni Volontario vorrà svolgere.
Fare il Volontario è un IMPEGNO SERIO, CONSAPEVOLE ed é una LIBERA SCELTA.

I Dipendenti

I nostri Dipendenti sono un gruppo di persone che svolgono il loro turno di servizio durante la giornata.
Sono coadiuvati anche da personale Volontario (pensionati, casalinghe, lavoratori turnisti, studenti ecc...) che hanno del tempo libero e non possono svolgere il proprio turno nelle ore notturne.

L'evolversi nel tempo di richieste d'intervento sempre maggiori, hanno portato ad avere queste figure professionali anche nella nostra Associazione.
La maggior parte di loro, ha svolto il proprio percorso formativo all'interno della P.A. Croce Verde Pioltello, iniziando come Volontari.
Altri sono arrivati da realtà simili alla nostra e con lo stesso livello formativo.
Quindi, per garantire una continuità di servizio 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, la nostra Associazione oltre che dai Volontari si avvale di personale stipendiato solo nella fascia diurna e feriale.
Il nostro nucleo Dipendenti esiste ormai da oltre 10 anni.

La Sede

SITO IN MANUTENZIONE

PROVA LA SEDE

Statuto e Codice Etico "Essere Anpas"

Lo statuto
E' il documento che, anche in conformità agli adeguamenti normativi nell'ambito del Terzo Settore, contiene le regole dell’Associazione, gli scopi ed i principi fondamentali, le norme che disciplinano i rapporti tra gli associati e tra soci ed Associazione stessa.

_______________________________________________________________________________________________

Il Codice Etico “Essere Anpas”
E' stato approvato dall'Assemblea nazionale delle Pubbliche Assistenze del 20 maggio 2017 portando a compimento uno degli obiettivi del 52° Congresso nazionale delle Pubbliche Assistenze (novembre 2014) con l’obiettivo di condividere uno strumento per meglio rappresentare la differenza ed il valore dell’ ”Essere Anpas”,  per migliorare la qualità e far crescere le stesse pubbliche assistenze; documento strategico per Anpas e le Pubbliche Assistenze per garantire ai diversi livelli comportamenti e procedure responsabili volti a migliorare l'efficienza, l'efficacia e la trasparenza dell'azione volontaria nel rispetto della riforma del Terzo Settore (legge n. 106/2016 e Codice del Terzo Settore), che introduce forme di autovalutazione e controllo da parte delle organizzazioni di secondo livello.

Il 26.01.2018 è stato adottato dall’Assemblea generale dei Soci della Croce Verde Pioltello.

Benemerenze


Giovedì 27 giugno, alle ore 18.00 presso il Cortile d’Onore di Palazzo Isimbardi, la Croce Verde di Pioltello ha ricevuto il Premio Isimbardi, l’onorificenza assegnata dalla Provincia di Milano ad enti ed associazioni legati al territorio milanese.

 

 

 

 

 


 

Informazioni aggiuntive

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.