Arriva Babbo Natale in Croce Verde !!!!
Come ogni anno, per far ricevere i doni ai vostri bambini direttamente da Babbo Natale, ci pensa la Croce Verde Pioltello.
Venite presso la nostra sede di Via Milano 86, per compilare il modulo di richiesta entro il giorno 22 Dicembre.
Per ulteriori informazioni telefonate al 02 92101443
Associazione
SITO IN MANUTENZIONE
La nostra storia
Pioltello 1973, alcuni amici e conoscenti che risiedono nel nostro comune decidono che è giunto il momento di avviare un progetto, che da un po’ di tempo balena nelle menti di alcuni di loro: creare un’associazione volontaria di primo soccorso, che possa mettere in comunicazione la nostra città con gli ospedali del circondario. E’ un progetto alquanto ambizioso, che richiede sacrifici economici ed un dispendio di energie, ma nonostante ciò, i cittadini sono coinvolti con grande entusiasmo. Per prima cosa bisogna sbrigare l’iter burocratico, gettare le basi per dare un nome all’associazione, abbozzare uno statuto che possa essere legalmente riconosciuto, trovare un locale da poter adibire a tali funzioni, un’ambulanza, ed infine reperire ulteriori fondi per dare inizio alla realizzazione. Non è certo cosa semplice, ma queste persone sono convinte di poter raggiungere con successo questo scopo. Viene scelto il nome dell’associazione, si chiamerà Croce Verde, naturalmente di Pioltello e, mentre alcuni elaborano e trascrivono il primo statuto, altri raccolgono fondi per mezzo di una sottoscrizione cittadina; si contattano inoltre altre Pubbliche Assistenze, già operative, per acquisire nozioni di primo soccorso che permettano di iniziare l’attività con una certa competenza. Nel dialogare con i componenti di una di queste associazioni (Avis di Cologno Monzese) , si offre la possibilità di acquistare una loro ambulanza, la spesa viene ben supportata dai fondi in cassa. Attraverso una campagna pubblicitaria basata sul “passaparola”, si cercano dei volontari per creare un primo organico, che, partecipando ai primi corsi formativi possa assicurare un dignitoso avvio di questa nuova realtà. Finalmente il 16 luglio 1974, presso il notaio Lampugnani, i Sigg. Bambozzi Dante, Banchieri Cesare, Brovelli Annamaria, Calò Giuseppe, Colino Don Franco, Colombari Don Angelo, Colombarini Gianfranco, Cova Gianfranco, De Caro Oscar, Filosa Alessandro, Fratangeli Vincenzo, Fucci Saverio, Giuà Giuseppe, Grassi Anacleto, Moniotto Giorgio, Oriani Gianluigi, Oriani Mario, Politi Don Ercole, Pirrello Giuseppe, Pirronello Gaetano, Rognoni Carlo, Turotti Paolo costituiscono la Pubblica Assistenza Croce Verde Pioltello, aderente A.N.P.AS (associazione nazionale pubbliche assistenze).
La prima ambulanza
Molti cittadini aiutano i volontari in diversi modi: acquistano i camici bianchi (le divise di allora), trovano i locali della prima sede, che viene ubicata al piano terra di uno stabile in Piazza Giovanni XXIII, riverniciano di bianco e verde e sottopongono a revisione la prima ambulanza, creano il logo dell’associazione, recuperano delle radio cb, che permettano la comunicazione tra il mezzo e la sede, stampano i primi bollettari e tante altre cose.
Finalmente il primo novembre del 1974, la P.A. Croce Verde Pioltello è pronta e inizia il suo “cammino”. Dopo qualche anno la sede è trasferita in via Colombo, nei locali che tempo addietro fungevano da oratorio femminile e che gentilmente vengono offerti dalla Parrocchia S.Andrea e dalla sua Congregazione di suore che operano nell’ambito territoriale. I volontari sono tutti entusiasti, possiedono un grande cortile interno dove poter manovrare le ambulanze (sono diventate due e presto ne acquisteranno una terza). Negli anni 80 la Croce Verde Pioltello ha tre ambulanze ed il corpo volontari ha ormai raggiunto le 100 unità, la cittadinanza continua ad iscriversi come socio-sostenitore e in quei meravigliosi anni, viene “abbattuto il muro” delle 1000 tessere-soci. Il Comune, in seguito, mette a disposizione (con contratto d’affitto 90ennale) il terreno dove costruire e nel 1984, con una celebrazione istituzionale e religiosa viene posata la prima pietra di quella che diventerà, ed è oggi la sede dell’Associazione ubicata in via Milano 86
Le richieste di servizi aumentano, il servizio sanitario nazionale e regionale si evolve e nel 1992, data storica, viene istituito il S.S.U.EM (servizio sanitario urgenza emergenza 118), un sistema di coordinamento del soccorso sanitario extra-ospedaliero, in sostituzione del precedente ed obsoleto centralino 7733. L’Associazione, nel 2003, aderisce alla convenzione ed entra a far parte di quel raggruppamento di ambulanze che presta servizio di soccorso sul territorio di competenza (zona 14), comprendente Pioltello e comuni limitrofi. La Croce Verde, inoltre stabilisce contatti con i Servizi Sociali del Comune, si acquistano nuovi mezzi per accompagnamento disabili ed aumentano le richieste di collaborazione tra i due enti. Tutto questo mette di fronte esigenze che devono essere fronteggiate con tutte le forze e disponibilità; i volontari non sono più sufficienti per garantire l’ingente mole di lavoro, per questo motivo si decide di assumere del personale qualificato che possa integrarsi al corpo volontario a sopperire così alla copertura delle ore diurne settimanali. Oggi la Croce Verde ha implementato il parco automezzi ed ha raggiunto la seguente composizione: 4 ambulanze, 2 furgoni ed un’autovettura, muniti di pedana per trasporto disabili, un mezzo di recente acquisizione ed attrezzata per trasporto sangue e organi, infine una macchina per accompagnamento e trasporti vari, per un totale di 9 automezzi. Il personale attualmente in forza è composto da 164 volontari e 11 dipendenti, tutte queste persone frequentano o hanno frequentato corsi di primo soccorso per poter affrontare con professionalità e perizia, le richieste svariate che il Servizio Sanitario Nazionale richiede. Ogni anno, alcuni volontari si dimettono, ma fortunatamente altrettanti si iscrivono. Grazie a questo turn-over, il volontariato persiste, ciò permette di continuare ad aiutare in modi molteplici, le persone bisognose.
Aprile 2005, un Volontario
Vai al menu "Gallerie fotografiche" se vuoi vedere alcune immagini della giornata memorabile.
Struttura organizzativa
CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE IN CARICA DAL 2023 AL 2027
ELETTO DALL'ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI DEL 26.05.2023
PRESIDENTE | Adalgisa CARMINATI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
VICE PRESIDENTE |
Aldo GALBIATI |
TESORIERE E |
Luca SAITA |
CONSIGLIERE E SEGRETARIO | Matteo PRIORE |
CONSIGLIERE | Raffaele Natalino BARIANI |
CONSIGLIERE | Roberto FABRIZI |
CONSIGLIERE | Barbara GERLI |
CONSIGLIERE | Valeria NOCERA |
CONSIGLIERE | Davide SALVATORI |
DIRETTORE SANITARIO | Dr.ssa Roberta TERZI |
ALTRI INCARICHI ASSEGNATI DAL CONSIGLIO
DIREZIONE DEI SERVIZI |
Co-referenti: Valeria NOCERA, Adalgisa CARMINATI, Barbara MOSCHEO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
RESPONSABILE PERSONALE DIPENDENTE | Davide SALVATORI - Aldo GALBIATI |
RESPONZABILE ASSISTENZE SPORTIVE ED EVENTI |
Ileana BOMPANI Emiliano ORSENIGO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
REFERENTE GRUPPO FORMAZIONE |
Dario Ugo Maria MASSARANI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
RESPONSABILE SERVIZIO CIVILE |
Fabio NOCI |
RESPONSABILE GESTIONE AMMINISTRATIVA VOLONTARI |
Mario FOLLI Ivana BELLATO |
RESPONSABILE AUTOMEZZI |
Alessio UGGE' Aldo GALBIATI
|
REFERENTE RICERCA NUOVE RISORSE |
Valeria NOCERA |
REFERENTE PROMOZIONE RAPPORTI PER NUOVE ATTIVITA' |
Roberto FABRIZI |
RESPONSABILE COMUNICAZIONE E GESTIONE PORTALE |
Dario Ugo Maria MASSARANI Fabio NOCI |
RESPONSABILE APPROVIGIONAMENTO SANITARIO E STRUMENTALE |
Stefania PESCO Matteo PRIORE
|
RESPONSABILE DOTAZIONE ABBIGLIAMENTO OPERATORI | Camilla GALBIATI |
RESPONSABILE PROMOZIONE, RACCOLTA FONDI e SOSTENITORI | Barbara GERLI |
RESPONSABILE LOGISTICA E MANUTENZIONE SEDE |
Raffaele BARIANI Cesare SCABIOLI |
RESPONSABILE HARDWARE E SOFTWARE |
Fabio NOCI Davide SALVATORI Luca BERNARDI |
RESPONSABILE TELECOMUNICAZIONI |
Alessio UGGE' |
COLLEGIO DEI PROBIVIRI IN CARICA DAL 2023 AL 2027
ELETTO DALL'ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI DEL 26.05.2023
Pierluigi ASSI | |
Esquilio GALIMBERTI | |
Luciano Biagio MARTINELLI |
GRUPPO FORMAZIONE
REFERENTE DEL GRUPPO E FORMAZIONE INTERNA |
Dario MASSARANI |
REFERENTE FORMAZIONE AUTISTI |
Fabio GALBIATI Gruppo formatori: Fabio GALBIATI (ambulanza) Felice BREGOLI (altri mezzi) Valeria NOCERA supporto operativo |
REFERENTE FORMAZIONE ESTERNA LAICA | Barbare MOSCHEO |
REFERENTE CORSI PAD | Dario MASSARANI |
REFERENTE FORMAZIONE CENTRALINO | Barbara GERLI |
REFERENTE PERCORSI FORMATIVI CAPI SERVIZIO |
Alberto ANSELMI Fulvio FRAGOMENI |
COLLOQUI CON NUOVI VOLONTARI |
Adalgisa CARMINATI Barbara MOSCHEO Valeria NOCERA |
SEGRETERIA | Francesca TUMIATTI |
Diventare Volontario
Siamo sempre alla ricerca di persone che vogliono impiegare il proprio tempo libero in attività rivolte ai più deboli. Presso la P.A. Croce Verde Pioltello puoi trovare lo spazio e la concretezza dei fatti. Vieni a farci visita in sede e a chiedere informazioni relative alle nostre attività.
Sarà un modo per conoscerci.
Oppure potrai visitare il nostro sito e raccogliere tutte le informazioni necessarie.
Una volta capito e scelto di donare parte del proprio tempo libero, ci saranno delle formalità da adempiere come ad esempio:
a) compilare il modulo di pre-candidatura;
b) partecipare ad un incontro congiunto con il Direttore dei Servizi e con il Responsabile della Formazione, o loro delegati. In quella occasione all’aspirante Socio Effettivo vengono consegnati lo Statuto, il Regolamento dei Servizi e la domanda con l’elenco dei documenti da presentare;
c) recapitare la domanda, completa dei suoi allegati, al Direttore dei Servizi;
d) sostenere un colloquio con il Direttore Sanitario che rilascerà attestazione di idoneità al servizio;
e) essere deliberati dal Consiglio Direttivo.
Il passo successivo sarà la partecipazione ad un corso di formazione totalmente gratuito e tenuto da personale istruito e riconosciuto da ANPAS/SAL ed AREU Lombardia.
L'associazione svolge gran parte dell'attività, 24 ore su 24 e quindi è richiesta una certa disponibilità al servizio.
Essere un VOLONTARIO è una LIBERA SCELTA ed un IMPEGNO SERIO.
Tutto il personale VOLONTARIO, svolge il prorio servizio in TOTALE GRATUITA'
"Sapere cosa fare" nel momento del bisogno.
FAI LA DIFFERENZA......DIVENTA VOLONTARIO