SIMULAZIONE DI MAXIEMERGENZA

Location: Via San Francesco, Pioltello | Città: Pioltello, Italia
LA MACCHINA DEL SOCCORSO SI METTE ALLA PROVA DOMENICA 5 OTTOBRE CON LA CROCE VERDE DI PIOLTELLO E TUTTE LE ISTITUZIONI DEL TERRITORIO
Il verificarsi di un evento determinante, l’insorgere di una maxi-emergenza sanitaria (situazione in cui il numero di feriti è molto superiore e sproporzionato rispetto alle risorse disponibili) è una possibilità da non sottovalutare: catastrofi naturali, incidenti aerei, disastri industriali, incidenti stradali e/o ferroviari, azioni terroristiche rappresentano un’eventualità per cui occorre una preparazione adeguata da parte di tutte le istituzioni e le figure professionali che possono ritrovarsi coinvolte, dagli operatori del soccorso sanitario, ai vigili del fuoco, alle forze dell’ordine, alla stampa che accorre sul luogo, ecc.
In tali situazioni non si devono commettere errori ed è necessario evitare interventi inutili cercando di agire il più possibile con razionalità.…
….così la Pubblica Assistenza Croce Verde Pioltello in occasione del proprio 40° anniversario di fondazione ed in risposta alla necessità di verificare le capacità di utilizzo delle persone e dei mezzi disponibili, occupandosi prima dei feriti più gravi – data l’evidente impossibilità di trasportare e curare tutti contemporaneamente – e integrando la metodologia didattica-teorica con quella pratica, si mette alla prova organizzando per domenica 5 ottobre a Pioltello in via San Francesco dalle ore 14.30 una esercitazione volta a simulare l’interazione di più ruoli, per consentire a tutti i partecipanti di collocarsi nella dimensione d’insieme necessaria a governare efficacemente la complessità di una maxi-emergenza integrandosi con criteri univoci e universalmente condivisi in quanto efficaci.
Sarà un’esperienza sul campo davvero molto importante proprio per la diversa tipologia dei soccorritori che intervengono con procedure basate su scale a punteggio utilizzabili anche da personale privo di competenze sanitarie (Triage). Gli obiettivi del triage nella maxiemergenza consistono nell'identificare precocemente i codici rossi (priorità elevata) ed erogare un trattamento salva vita e stabilire le priorità di invio verso la stazione successiva della catena dei soccorsi. A livello del “cantiere” (il luogo in cui vengono recuperate le vittime della maxiemergenza) il triage sarà veloce e sommario, finalizzato alla priorità di evacuazione verso il Posto Medico Avanzato (PMA). All’ingresso del PMA il triage dovrà indirizzare i codici rossi verso una zona di stabilizzazione clinica ed inviare le vittime non appartenenti a questa categoria verso le varie aree di trattamento. Ovviamente sarà necessario un coordinamento precoce e preciso.
Non si può pensare di risolvere il problema incrementando semplicemente il numero del personale ed accelerando i ritmi ma continuando ad utilizzare i metodi di lavoro quotidiano.
Parteciperanno all’evento:
- le Associazioni di soccorso appartenenti ad ANPS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) AVIS Cologno M.se – AVPS Vimercate – P.A. Vignate Soccorso – P.A. Vimodrone – SOS Sesto San Giovanni – VOS Gorgonzola – Croce Rosa Celeste – Croce Verde Baggio
- i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Gorgonzola
- la Polizia Locale
- la Tenenza dei Carabinieri di Pioltello
con il prezioso supporto del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Pioltello e quello di Rodano, ed anche dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Pioltello;
con la collaborazione degli oratori del territorio, di tecnici volontari per riprese fotografiche e video e le sponsorizzazioni economiche e tecniche.
Tutta la cittadinanza è invitata ad assistere a questa esclusiva manifestazione !
Con il Patrocinio di:
Con il Contributo di:
Google Maps